Talk

Floralism organizza e ospita un talk aperto agli addetti ai lavori del mondo del floral design, a chi crede nella sostenibilità, ai sognatori.

LE FLOWER FARMS: FRA SOGNI E SOSTENIBILITÀ
La storia di quattro flower farms nazionali a confronto.
Fonte di ispirazione, apprendimento e scambio.

Intervengono: I Giardini di Mafalda, Floricoltura Racca, Le Rose di Gianni, Le Dahlie.

Le flower farms sono nuove realtà produttive che portano avanti una visione circolare dell’ambiente e ne fanno un obiettivo di business.

Si tratta di realtà che producono fiori secondo una dinamica di mercato che spinge ad apprezzare la stagionalità e spesso anche le fragilità del fiore, perché coltivato secondo i semplici criteri della natura.

Attualmente sono poche in Italia, ma inizia a svilupparsi una rete spontanea di connessioni fra quelle esistenti, che consente di attivare confronto e motivazione allo start up.

Motivazione che ad oggi trova nel momento storico un’ulteriore opportunità di sviluppo.

A seguito della prima fase della crisi pandemica, la produzione massificata a livello globale sta vivendo una frenata mai vissuta prima: la paura di produrre oltre la richiesta e di dover gettare quintali di fiori ha infatti frenato i produttori.

Nel frattempo però la domanda è aumentata a dismisura, determinando una fase di trade off del sistema dell’asta olandese, luogo di raccolta e distribuzione globale dei fiori: fiori non se ne trovano, i clienti li cercano e non riescono a loro volta a soddisfare le richieste della loro clientela.

Ecco dunque l’opportunità per le flower farms: rappresentare una valida alternativa locale, per soddisfare segmenti di clientela in profonda difficoltà.

Per questo racconteremo la storia di quattro flower farm nazionali, direttamente con i loro fondatori e proprietari, che esporranno le peculiarità del loro processo produttivo e del relativo potenziale, passando per la passione e la determinazione che li guidano nel portare avanti un salto di paradigma nel sistema della floricoltura e un cambio culturale nella percezione del valore del fiore da parte del cliente finale.

F-Floralism-02

I Giardini di Mafalda

Silvia Micheli è la proprietaria di un’azienda agricola a conduzione familiare nel cuore di una riserva naturale a Rieti.

Nel 2019 ha deciso di cambiare vita e lasciare la strada intrapresa nel mondo ingegneristico per dar vita al suo sogno: un “laboratorio” dove coltiva con amore, rispetto per la natura e attenzione, fiori locali e fogliami da recidere, secondo il ritmo delle stagioni.

igiardinidimafalda

Silvia Micheli

Alessandro Racca

Floricoltura Racca

Alessandro Racca, proprietario di Floricoltura Racca, coltiva il suo giardino in una piccola città vicino a Torino. Cresciuto in mezzo alla natura, ha sviluppato una forte passione per piante e fiori che desidera mantenere secondo una visione ecosostenibile, coltivando varietà ricercate con attenzione per le particolari qualità di colore o forma, prediligendo anche piante rustiche adatte al clima del suo territorio.

floricoltura_racca

Le Rose di Gianni

Gianni Seri, proprietario di Le Rose di Gianni, un’azienda floricola storica a conduzione familiare nel comune di Cerveteri.
Produce con passione e dedizione rose da giardino, la cui ricerca costante garantisce al mercato un prodotto naturale e stagionale. Con attenzione al cuore e alla cura delle relazioni umane, per dare valore alla bellezza autentica.

lerosedigianni

Gianni Seri

Massimiliano Dottori

Le Dahlie

Massimiliano Dottori, proprietario di Le Dahlie, un’azienda floricola storica a conduzione familiare nel cuore di Roma, la più grande azienda di produzione di dahlie nel Lazio.

Produce dahlie di ogni forma e colore, con attenzione al processo produttivo e all’eco-sostenibilità, alla ricerca raffinata e alle esigenze della clientela, con la quale pratica costantemente il valore della stagionalità e della centralità della natura: è sempre essa a dettare la disponibilità dei fiori e a dare senso alle sue peculiarità botaniche.

le_dahlie_