Luoghi

Nel rispetto delle regole vigenti è obbligatorio il Green Pass per accedere ai luoghi di Floralism.
La prenotazione, ove prevista, è obbligatoria.

MAPPETTA
Sabato 2 ottobre h. 11.00 – 17.30
Domenica 3 ottobre h. 11.00 – 17.30

BETTERPRESS LAB

Betterpress Lab è un laboratorio di stampa d’arte e tipografia contemporanea.

Fondato da Francesca Colonia e Giulia Nicolai nel 2014, si occupa del recupero e del restauro di caratteri e macchinari tipografici con lo scopo di condividere e reinterpretare l’arte della stampa manuale.

Francesca Colonia è laureata in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, la sua formazione ha seguito le strade dell’incisione e dei processi alternativi di stampa manuale, da quella fotografica a quella calcografica.

Ha studiato presso l’università di Arti e Mestieri di Budapest, proseguendo la sua ricerca artistica a Berlino e a Firenze, dove ha scoperto la sua passione per il letterpress, dando vita a Betterpress Lab di Roma.

Giulia Nicolai  è laureata in Filologia Classica presso l’Università la Sapienza di Roma; la sua formazione dopo lo studio delle lingue e letterature antiche e la storia della tradizione dei testi si è rivolta al teatro, diplomandosi in recitazione. Considera la didattica e la formazione strumenti di condivisione fondamentali. Attualmente prosegue la sua ricerca linguistica anche e soprattutto all’interno di Betterpress Lab.

www.betterpress.tumblr.com

Installazione a cura di: BetterPress lab

Venerdì 1 ottobre h. 9.00-19.00
Sabato 2 ottobre h. 9.00-17.00
Domenica 3 ottobre h. 11.00-18.00

CANTIERE GALLI DESIGN

Cantiere Galli Design è un Interior Design Center situato nel cuore di Roma, che si rivolge non solo a professionisti e aziende del settore, ma anche a coloro che si affacciano al mondo del design con sguardo curioso: una realtà unica nel suo genere, uno spazio espositivo e di vendita dove la ricerca nel campo di tecniche e materiali all’avanguardia è a supporto delle idee dei professionisti del settore. Un’attenta selezione e una costante ricerca internazionale coinvolge sia i brand emergenti sia le realtà artigiane presenti sul nostro territorio.

Eleonora Galli, fondatrice dello spazio, ha elaborato questo nuovo modello di esposizione e di relazione nel design, nell’architettura e nell’edilizia, anticipando le esigenze sempre nuove di un settore dinamico e in continua trasformazione.

“Ho sempre desiderato uno spazio dove l’accoglienza, la cura e la cultura del progetto e il servizio ‘su misura’ fossero le vere protagoniste”. Eleonora Galli

www.cantieregallidesign.com

Installazione a cura di: Francesco Rieti

Sabato 2 ottobre h. 10.00 – 21.00
Domenica 3 ottobre h. 10.00 – 19.00

FEM DESIGN STUDIO

FEM design studio è uno spazio di contaminazione che unisce ceramica e arte floreale.

Lo studio nasce nel 2020 dall’incontro di FLOVVER, Barbara Mattei, fiorista dal settore dell’arte contemporanea e MADLEN CERAMICS, Cristina Firotto, ceramista con formazione in architettura. Accomunate da una visione artistica contemporanea ispirata all’estetica wabi-sabi, all’essenzialità̀ delle linee e alla bellezza spontanea dell’elemento naturale, insieme offrono una proposta di design integrata, dove le due arti progettano forme nuove.

FEM, acronimo di FLOVVER E MADLEN, richiama la parola “donna”, femme, perché́ femminile è l’anima di questo luogo.

www.femdesignstudio.com

Installazione a cura di: FEM DESIGN STUDIO

Venerdì 1 ottobre h. 14.30-17.30
Sabato 2 ottobre h. 10.00-21.00
Domenica 3 ottobre h. 10.00-19.00

Portuense 201

microcosmo urbano di ideazione, produzione e generazione di un’estetica contemporanea. Era il 1912 quando Rosa Riccioni presentava il primo progetto per la realizzazione di una vaccheria all’interno del terreno di sua proprietà “fuori Porta Portese in via Portuense, località Fornetto”. Grazie alla volontà degli eredi dal 2011 il complesso è stato interamente recuperato riconvertendo gli spazi in una nuova formula culturale. Il contesto contadino ha dato spazio a un distretto culturale dove hanno sede studi e laboratori di diversa natura, unite dalla volontà di condividere nuove esperienze e progetti offrendo professionalità ed esperienza in ogni campo: arte, architettura, design, visual, food design, cinema e artigianato.

www.portuense201.com

Installazioni a cura di IRENE RATTI, FLAMINIA ARATA, SARA MANISCALCO, ALESSANDRO RACCA, GOFFREDO SERRA, LAURA VACCARI

Da Venerdì 1 ottobre a Domenica 3 ottobre
Floral Street Art visibile 24 ore su 24 da Via del Porto Fluviale

PORTALE OSTIENSE

Nel quartiere Ostiense a Roma, a pochi passi dal Ponte dell’Industria, un vecchio fabbricato di mattoni rossi è sopravvissuto alla demolizione dei magazzini e del Silos del Consorzio Agrario, costruiti nel 1921. Uno spazio al quale per ora si è riusciti solo ad allacciare luce ed acqua ma che presto si trasformerà in qualcosa di nuovo, grazie all’ambizioso progetto di Chiara Moro e Federico Massimiliano Mozzano.

Chiara Moro, nella vita Marketing Manager e Federico Massimiliano Mozzano, fotografo, si innamorano di quei mattoni rossi poco prima dell’inizio della pandemia e decidono entrambi di cambiare le loro strade lavorative per mettere le loro energie in un nuovo progetto che sancisce la rinascita personale e quella di un luogo dimenticato, che presto diventerà un contenitore, uno spazio multifunzionale, un luogo di contaminazione e di produzione artistica. Il racconto di un cambiamento, di una metamorfosi inaspettata.

Installazione a cura di: Jessica Curelli

www.ilportaleostiense.it
ilportaleostiense

Sabato 2 ottobre h. 10,00 – 18,00

SONO FRANKIE

L’ironia, la cura di ogni dettaglio e la passione sono il segno che lasciano nel loro lavoro comune.

Questo è SonoFrankie: un Frankenstein di professionisti che elabora progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura, del design, dell’allestimento, della comunicazione, della fotografia e della cultura urbana.

Nel centro del Pigneto, tra l’acciaio della ferrovia, i mattoni dell’acquedotto romano e il verde dei giardini, un gruppo di professionisti da maggio 2016 condivide uno spazio, andando oltre il lavoro personale e sognando progetti insieme.

Oggi SonoFrankie è formato da Valentina Frasghini architetto, Giulia Del Bosco designer della comunicazione e Francesco Cicconi fotografo.

Tra i loro progetti: la curatela dell’opera d’arte Naviganti per il festival Creature, la vittoria del concorso di architettura bandito dalla Cooperativa Termini per la riqualificazione dell’aree dismesse nella città giardino del Pigneto, curatela e realizzazione dell’opera Ti Sento e la realizzazione di allestimenti per aziende ed eventi.

Installazioni a cura di: Sono Frankie; Manuela Lopez.

www.sonofrankie.com
sonofrankie

Da mercoledì 29 Settembre a Domenica 3 ottobre h. 19,00 – 22,00

HORTUS BAR @ Casina Valadier

Un progetto per i giardini di Casina Valadier con una visione contemporanea che si snoda su quattro direttrici: sostenibilità, eticità, consapevolezza, cultura e valorizzazione del made in Italy.

Gioiello architettonico del neoclassicismo romano situato nel polmone verde di Villa Borghese. Casina Valadier entra negli anni ’20 del secolo inaugurando un nuovo corso per il decennio 2020/2030 e sposando una filosofia sostenibile ed etica per la salvaguardia, la conoscenza e la diffusione del patrimonio socio-artistico-culturale-architettonico, nonché gastronomico, di questo luogo iconico, denso di una storia che si snoda attraverso i secoli.

Tutto qui parla di bellezza ed eccellenza: dall’hortus romano, con la famiglia degli Acilii dentro le mura Aureliane, ai sotterranei ramificati e alla cisterna romana creata per portare acqua alle fontane e terme in epoca imperiale; dal periodo rinascimentale, con la coltivazione di orti e vitigni nel ’500 dei Frati Agostiniani al periodo barocco, con la nascita della villa e fino alla costruzione della struttura e del suo giardino, immerso nella natura.

La filosofia di sostenibilità, intesa come esigenza di ricostruire le proprie radici attraverso un vivere il più possibile a contatto con la natura, può mettere radici forti se profondamente perseguito anche in complesse città come Roma, il comune con più ettari di verde d’Europa.

Diventare 100% sostenibili è stato il primo importante traguardo e ha significato ritrovare un rapporto armonico ed equilibrato con l’ambiente circostante, identificando in questi concetti cardine i nuovi dogmi della struttura.

Il restart ha riprogrammato questa residenza d’epoca come un vero e proprio incubatore di progetti di grande impatto sull’ambiente, sia naturale che umano.

www.casinavaladier.it/hortus-bar/

Installazione a cura di: Dylan Tripp