About

Un gruppo di donne, imprenditrici, animate da una comune visione sul senso di libertà, che ha con determinazione e fermezza connotato la crisi come luogo di energie, opportunità e di rinascita.

Copihue Floral Studio

Copihue nasce da una casuale e fortemente voluta commistione fra esperienze internazionali e professionalità differenti: due donne, floral designer, con background nella psicologia, innovazione culturale, sostenibilità, change management, critica cinematografica e fashion design. Impegnato nello sviluppo di prodotti e nella curatela di progetti visuali ed installativi di floral design, per coinvolgere la collettività e il mondo del design sul senso materico/espressivo e non solo ornamentale del fiore. Selezionato per il Fuori Salone del Mobile 2018, Portuense 201 nel 2018, EDIT Napoli 2020. Chiamato dalla Facoltà di Design della Sapienza. Ha fondato inoltre Copihue Floral School, con l’intento di sviluppare il potenziale creativo individuale e collettivo tramite e con il l fiore.

Donna Sangiorgio

Mente e cuore pulsante di Italian Felicity, un contenitore fluido per l’organizzazione di eventi composto da freelancer. Gli eventi privati ​speciali sono una sua passione. Il lato affascinante degli eventi per lei è far diventare realtà le proprie idee e quelle dei suoi clienti. Crede nel potere della libertà, nel ruolo rilevante della creatività nella vita, nelle scintille che possono migliorare la vita di tutti. Con una forte passione per le tradizioni, le fiabe e l’Asia, studia Storia delle Tradizioni Popolari, Antropologia e Storia delle Religioni, dedicando molto tempo alla ricerca sul campo nel sud-est asiatico. Lavora nella gestione degli eventi da 20 anni, dapprima come Strategy Director in una nota Agenzia di Eventi, abbracciando poi la consulenza come una possibilità per coltivare la libertà come stimolo alla creatività. Alcuni dei suoi clienti negli anni sono stati Fendi, Armani, Gucci, American Express, Sony, Disney, Warner Bros, Jaguar, Hermes, General Electric, ILR, Royal Hashemite Court.

Foto di Max Botticelli

In partnership con:

Label 201

Label 201, luogo di promozione di arte contemporanea, con sede a Roma, diretto da Manuela Tognoli. Dedito allo sviluppo dell’arte e della cultura, con l’organizzazione di mostre ed esibizioni. I punti chiave di Label 201 sono l’interazione fra le pratiche artistiche e la promozione di artisti emergenti, nazionali ed internazionali. Coinvolto nel progetto europeo Contain(era), una mostra itinerante di cooperazione tra 8 Paesi Europei: Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Austria, Italia, Germania e Svizzera. Ha collaborato con istituzioni ed associazioni, come la delegazione del Quebec a Roma, l’Ambasciata Canadese in Italia, l’Accademia Americana di Roma, l’Ufficio di Arte Conemporane della Norvegia ad Oslo, il Link Center for the Arst of the Information Age a Brescia, l’Amibasciata di Spagna in Italia, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Open City Rome.